Record Store Day 2013, scopri tutte le iniziative
Sabato 20 aprile ecco il Record Store Day degli Indipendenti con AudioCoop e il Mei: esce il libro Vinilici, la mostra Art Vinyl, doppio live di Pierpaolo Capovilla, le uscite di Tannen, Peluqueria, To Lose la Track, l’eevnto New Record, il film Vinyl Experience e Last Shop Standing
|
AudioCoop e il Mei – Meeting delle Etichette Indipendenti stanno lavorando per il 20 aprile, Giornata Mondiale del Record Store Day 2013, con una serie di iniziative di grande rilievo a favore della musica indipendente . Ecco i principali eventi:
1 – E’ prevista per sabato 20 aprile l’Uscita del libro “Vinilici” su tutti i negozi di dischi, fiere e collezionisti e curiosita` sul vinile in Italia, a Napoli , scritto da Nicola IUppariello, in occasione della fiera e mostra mercato Disco Days di Napoli, pubblicato da Editrice Zona nella collana Mei; con le prefazioni di Renzo Arbore, Dario Salvatori e Giordano Sangiorgi. News su: www.editricezona.it
2 – Mostra sulle migliori 20 copertine indipendenti italiane con Art Vinyl dal 20 aprile a Faenza allo Zingaro` Jazz Club . A cura del Mei con il patrocinio del Comune di Faenza. Qui le altre informazioni . La mostra prosegue fino al 1° maggio.
3 – Doppio live di Pierpaolo Capovilla leader de Il Teatro degli Orrori , indie rock band italiana di punta che legge in tour reading letterario musicale Pier Paolo Pasolini alTeatro Portland di Trento e a San Felice sul Panaro per l’Emilia il 20 e 21 aprile in “La Religione del Mio Tempo”.
4 – Le uscite di alcune indies come – Peluqueria Hernandez
Anche quest’anno abbiamo deciso di partecipare alle celebrazioni del “Record Store Day” e stavolta lo facciamo con un’uscita estemporanea e a dir poco speciale! Stamperemo un 45 giri in vinile con due brani a cui siamo molto legati:
“TEQUILA”, il classico di The Champs, preso dalla registrazione del nostro storico primo concerto, con un ospite d’eccezione al trombone solista, il grandissimo Mauro Ottolini. “LA MARTINIANA”, che conoscete già nella versione che abbiamo inserito su “Amaresque” con la voce di Umberto Palazzo, nella versione inedita cantata dal nostro Joyello. Due brani speciali, molto importanti per noi (così poco avvezzi alle cover), che in qualche modo hanno saputo condurci per mano nel nostro percorso musicale.
Il disco sarà disponibile dal 20 Aprile, in occasione del RECORD STORE DAY 2013 in tiratura limitata di cento copie numerate! Prenotate la vostra (10 euro + s.p.).
Contemporaneamente al 45 giri, le due canzoni saranno messe a disposizione di tutti per il libero download. Informazioni sul minisite: http://www.joyello.net/peluqueria/rsd2013.html . Tannen Records Sono tornati i Calibro 35. La banda a mano armata composta da Massimo Martellotta, Luca Cavina, Enrico Gabrielli, Fabio Rondanini e Tommaso Colliva si è nascosta per tre giorni negli storici studi romani del Forum Music Village – fondati da Morricone, Bacalov, Piero Piccioni e Armando Trovajoli – questa volta per vestire di suoni SAID dei Drop Brothers, un pulp di produzione italo-spagnola tutto mafia e violenza. I Calibro hanno registrato in diretta la colonna sonora di SAID mentre la pellicola scorreva sullo schermo, esattamente come facevano le orchestre per il cinema italiano anni ’60 e ’70.
Nasce così questo nuovo album di Calibro, prodotto da Marco Patrignani e Carlo Pontesilli che verrà pubblicato dalla collaborazione delle etichette Roadhouse e DGP Entertainment, in digitale il 19 aprile e in vinile il 20 aprile in occasione del Record Store Day 2013. L’operazione è completata dalla possibilità di vedere il film in streaming su YT a partire dal 19 aprile. Ritroviamo quindi i nostri impegnati con una sfida in perfetta linea evolutiva con la loro carriera, un passaggio forse obbligato per chi dalle colonne sonore ha attinto tale esplicita fonte di ispirazione, in una dimensione dove il fondante lavoro di composizione di Martellotta e l’improvvisazione collettiva si completano, dato che la band ha suonato tutto il disco dal vivo in studio guardando le immagini del lungometraggio stesso. E ancora una volta Calibro gioca a mischiare i generi mantenendo un’innata coerenza stilistica, supportata da una confidenza tecnica ormai riconosciuta a livello internazionale. Il funk dei Calibro passa dalla densità di “Notte di violenza” alla rarefazione orchestrale di “Tensione”, creando dinoccolati ritratti in musica come in “Tema del Rosso”, modellando atmosfere surf in “Prologo”, sexy-avvolgenti in “Erotismo”, giocando a remixare con fare hip-hop “Sbirri”, sottolineando grandi tramonti col sole che arde la terra in “Città al plasma”. Miles Davis diceva che le ritmiche funk seguono i passi di un pugile sul ring e che il funk e il pugilato sono roba da negri e così pugni in faccia di “Rissa” portano dritti al knock-out, “Said” ha l’andamento sfacciato e sicuro del protagonista del film, il nero Kassim aka Said, braccio destro di un boss della mafia italiana, il “Tema di Blue” ha la sensualità e la dolcezza di una ragazza bellissima, dal corpo perfetto e gli occhi grandi pieni d’amore, che fa la puttana in strada. Come un abito cucito dal sarto di fiducia, il commento musicale dei Calibro 35 veste i protagonisti, accompagnandoli nei loro grandi contrasti, e come carta da parati scelta dal miglior interior design riempie i luoghi della sua presenza. “Said” è sinestesia pura, crea gli spazi, li dipinge, li arreda, da forma ai night-club fumosi di un non-luogo che potrebbe essere tanto un casinò americano, quanto una bettola per giocatori d’azzardo in Italia, ma partorisce anche i personaggi, gli dona un volto e una storia personale, come in quel “Don Vito”, ritratto in canzone napoletana dei Calibro 35 interpretata da Francesco Forni. “Said” prende gli stilemi della musica per film (e non solo) e li distende, li mescola, li contrae, decide di che colore è l’auto di un ubriacone irlandese, l’interno di una limousine, che odore c’è nella cava dove disfarsi di un cadavere o in una stanza d’albergo piena di sangue. La stessa celesta usata da Morricone ci sorprende in “Risoluzione” e sui titoli di coda il beat italiano degli anni ’60 incontra la mala, con l’ospite Manuel Agnelli alla voce in “Ragazzo di strada”, lettura in chiave Calibro del classico de I Corvi. Da parte sua SAID il film vivrà online e gratuitamente su YT: un prodotto in pellicola super 35mm, sviluppo e stampa in Technicolor, un vero film di 90 minuti, una celebrazione contemporanea e di alto livello dei B-movie degli anni ’60 e ’70 – e delle loro grandi colonne sonore – riscoperti dal grande pubblico in questi ultimi anni grazie agli omaggi resi su scala globale da Quentin Tarantino. Da venerdì 19 aprile il film sarà in streaming gratuito su YT e la colonna sonora sarà in vendita negli e-store, mentre il vinile sarà nei negozi dal giorno dopo. La versione in vinile è curata da Tannen Records con distribuzione nazionale di Audioglobe. – New Record Sabato 20 Aprile, in occasione del Record Store Day, la giornata mondiale dedicata ai negozi indipendenti di dischi , si svolgerà presso lo storico negozio New Record di Bari, un esclusive party all’insegna della musica. – To Lose La Tracks e altre indies Ciao a tutti In occasione del RECORD STORE DAY 2013 che si tiene sabato 20 aprile, TO LOSE LA TRACK, SHOVE RECORDS e BLINDE PROTEUS sono lieti di presentare un edizione limitata gatefold in vinile colorato di 500 copie condiviso fra CHAMBERS e THE DEATH OF ANNA KARINA. Da domani 15 aprile il disco sarà disponibile in FREE DOWNLOAD al link: http://dicotomia.splinder.com Promo digitale qui: http://www.mediafire.com/?y6gmzhoywgo12l6 Un pezzo di vinile che porta con sè tanti anni di sudore, di rumore e di chilometri consumati. Tracklist: CHAMBERS THE DEATH OF ANNA KARINA
THE DEATH OF ANNA KARINA: WEB: LABELS: DISTRIBUTION: COVER ARTWORK: BOOKING:
//////////////////////////////////////////// 5 – E ‘ previsto il tour:
VINYL-EXPERIENCE presenta VINYLMANIA FILM TOUR perché i dischi sono una questione di cuore…
Dopo il successo internazionale come Film Ufficiale del Record Store Day 2012 presentato in numerosi film festival in tutto il mondo, Vinylmania – quando la vita corre a 33giri al minuto, parte per un tour italiano dove sotto il nome Vinyl-Experience si trasforma in evento musicale. Attorno al film, presentato dall`autore Paolo Campana prenderanno vita DJ set, concerti, conferenze, mostre, mercati di dischi, ovvero tutto ciò che avreste voluto sapere sul vinile ma che non avete mai avuto il coraggio chiedere… (il tour nasce da un`idea dell`autore del film in collaborazione con la DJ Simona Faraone e vede gli stessi impegnati come DJ durante il tour) La proiezione per il Recodf Store Day è prevista:
Giovedì 23 aprile: Roma, al Circolo degli Artisti ore 19.00 aperitivo + DJ set by Giovannino + vinyl market ore 21.00 proiezione di Vinylmania a cura di Superga Cinema ore 23.00 showcase release con i Bohèmien ore 00.00 Dj set by Paolo Campana aka Dr.NO e Simona Faraone
Questo il link del tour dalla pagina su FB del film: https:” https://www.facebook.com/paolo.campana.501#!/vinylmania/app_129518843897673
AudioCoop sostiene Il Circuito del Tour di Vynilmania Tour! //////////////////////////////////////// LAST SHOP STANDING il 20 APRILE IN QUATTRO CITTA’: Per la prima volta in Italia arriva un’iniziativa ‘ufficiale’ che unisce idealmente Milano, Firenze, Bologna, Torino e Roma, città storicamente molto ‘attive’ in campo musicale. All’interno di alcune location anche culturalmente diverse fra loro, come un teatro, un auditorium, una cineteca, un club ed un centro sociale, il focus ‘comune’ è rappresentato dalla proiezione di ‘Last Shop Standing’, il ‘film ufficiale’ del Record Store Day di quest’anno.
‘Last Shop Standing – The Rise, Fall and Rebirth of the Independent Record Shop’ di Pip Piper, ispirato dal libro omonimo di Graham Jones, traccia la rapida ascesa dei negozi di dischi negli anni ’60, ’70 e ’80, dalla nascita del rock’n’roll sino al punk, l’influenza delle charts musicali sulle vendite dei dischi, la nascita del CD e quella delle nuove tecnologie digitali. Testimoni eccellenti sono musicisti come Paul Weller, Billy Bragg, Johnny Marr degli Smiths, Norman Cook, Nerina Pallot, Richard Hawley e Clint Boon, anche un leader dell’industria discografica come Tony Wadsworth, storico boss della Emi inglese e adesso portavoce della Bpi, ma soprattutto loro, gli eroici proprietari dei negozi di dischi inglesi (una straordinaria varietà di caratteristi, tra l’altro). Tutti concordi a testimoniare l’importanza di quel luogo come parte insostituibile della propria adolescenza ed educazione musicale, un avamposto sociale unico imprescindibile, un crocevia fondamentale per scoprire nuove band, un centro di aggregazione giovanile. E molto altro ancora. Più che una celebrazione ‘vintage’ e nostalgica però, ‘Last Shop Standing’ getta uno sguardo allettante verso il futuro, sui nuovi negozi di dischi che ancora nascono, è una testimonianza sulla tenacia di coloro che ancora resistono e che intendono rimanere ‘vivi ed orgogliosi’, anche molto tempo dopo la chiusura degli ultimi chain stores musicali.
/////////////////////////////// E tanti altri eventi….. Seguiteci e segnalateci ogni vostra iniziativa per il Record Store Day 2013 a info@audiocoop.it |