Mei 2.0: convegni, approfondimenti e premiazioni
Il Mei 2.0 è anche un appuntamento dedicato a tutte le realtà che lavorano con e per la musica indipendente e che a Faenza si incontrano per presentare gli ultimi progetti, dare vita a nuove sinergie, ma anche per vedere il proprio lavoro riconosciuto e premiato.
I convegni di sabato 28 e domenica 29, che si terranno a partire dalle 14:30 nella Sala del Consiglio Comunale, ospiteranno diversi momenti di approfondimento e di premiazione.
Dopo la cerimonia di apertura alla presenza delle autorità locali e di Andrea Miccichè, Presidente Nuovo Imaie, Manlio Mallia, Vicedirettore Generale Siae, Giuseppe Viggiano, Presidente CNA Cultura e Spettacolo e Marco Ornago, SCF Italia, si comincia con i Festival e i circuiti che hanno saputo coniugare collaborazione e valorizzazione di nuovi talenti.
Verranno premiati il collettivo Opposite Crew, un network che riunisce eventi, band, musicisti e artisti per scambi tra diverse città del Nord, la Carovana dei Festival, che mette in rete sette festival dell’area del Nord Ovest, 55 Network, creata da Festival della Cicala insieme a DiscoDays per mettere insieme i principali contest della Campania, Indiepolitana, per il suo impegno nel mettere in rete festival indie di rilievo in Centro Italia, la manifestazione di musica popolare Li Ucci Festival, il Premio Andrea Parodi, l’unico in Italia a valorizzare specificatamente la world music, Musica contro le Mafie, capace di riunire nord, centro e sud sul tema della lotta a tutte le mafie.
Verranno inoltre premiati Fabrizio Moro per “Pensa”, il miglior videoclip di sempre a favore della legalità, e l’etichetta Inconsapevole Records per l’iniziativa di resistenza culturale “Nemici di Maria”, in occasione dell’arrivo a Livorno sul palco centrale di un grande evento della città sostenuto dal Comune del tour degli Amici di Maria De Filippi.
Sarà presentato il Festival Push Up di Bisceglie e interverranno alcuni dei più interessanti ed innovativi servizi nati in Italia al fianco degli eventi e della musica dal vivo: dalla rivista Exitwell a Bed & Show, dal bed & breakfast e studio di registrazione pugliese Bed & Rec al sito web Amo la Musica, dal servizio di carpooling e autostop BringMe ai servizi ecosostenibili di Amico Bicchiere, dal portale Feste Nazionali al progetto Sienetwork in collaborazione con ECA e l’Accademia delle Belle Arti di Ravenna.
Verrà inoltre premiata Corviale Urban Lab, per il suo impegno al Corviale di Roma nel creare un’occasione di riscatto per artisti emergenti e artisti conosciuti ma che spesso non godono dei clamori del pubblico e dei media, mentre il Fuori Orario di Taneto di Gattatico sarà premiato come miglior club d’Italia per la capacità di coniugare in modo unico la nuova colonna sonora della musica italiana con l’impegno sociale e civile. Sarà inoltre assegnato un premio speciale a Simona Ercolani per il suo programma “Emozioni”, andato in onda su Rai 2, per la valorizzazione degli artisti italiani.
Dopo un intervento del M° Mario Lavezzi, di Anna Galletti, Massimo Benini, Luca Barone e il M° Marco Sabiu si svolgerà un momento di approfondimento dedicato alla musica in difesa della legalità, insieme a Musica contro le mafie, Nello Ferrieri di Cinemovel e il Teatro Civile e Gastronomico di Mafie in Pentola, la Carovana Antimafie dell’Arci e la Legality Band, che ha messo al centro della sua zione musicale la legalita’.
A seguire, Andrea Marco Ricci di Note Legali presenterà il Codice Deontologico del Musicista Professionista, mentre il convegno “La Siae è di tutti: il punto, oggi, su Siae, Nuovo Imaie e Scf” si svolgerà nella Sala Gialla del Comune a partire dalle ore 17:30.
La giornata di domenica 29 sarà dedicata al web e vedrà come momento culminante l’incontro delle 16 nella Galleria della Molinella con Mark Williams, Director Europe of Artist Services di Spotify. Nella sala del Consiglio intanto proseguiranno i convegni; a partire dalle 14:30 verranno premiati la piattaforma di crowdfunding Musicraiser, per un lavoro di “nuova etichetta discografica indipendente” che grazie alla filosofia del crowfunding e alla sua rete di relazioni è stata capace di mettersi al servizio delle migliori produzioni di qualita’ indipendenti italiane, e l’agenzia On Mag Promotion, che ottiene il Premio Speciale Social Attitude per il suo lavoro capillare, originale e incessante di diffusione della musica emergente ed indipendente.
Saranno presentati il servizio Easygig per la musica dal vivo e le piattaforme di distribuzione digitale O2 , per le etichette indipendenti, e Zimbalam, per gli emergenti, oltre alla nuova piattaforma iGreebo, a Plindo e al sito di informazione musicale Rockgarage.
Nell’ambito di un convegno loro dedicato verranno inoltre premiate alcune delle netlabel più innovative del panorama italiano: oltre alla Diavoletto, che sarà insignita del titolo di netlabel dell’anno, verranno premiate V4V con il Premio Netlabel Stampa, Laverna come miglior netlabel elettronica, Ephedrina con il Premio Pubblicazione e Brusio per la miglior produzione elettronica.
Seguirà la premiazione dei vincitori della Targa Mei Musicletter, dedicata ai siti e blog di informazione culturale e che vede sul podio Onda Rock e il blog di Eddy Cilià Venerato Maestro Oppure.
Mei, Ustation e RadUni offriranno poi un riconoscimento a Radio Emilia 5.9 come miglior web radio giovane, mentre Luca Trambusti verrà premiato per il proprio programma radiofonico su Rock’n’Roll Radio, “Showcase”.
Dopo un’anticipazione dei Teletopi, il premio che Femi dedica alle web tv italiane, verranno premiati anche Protosound Polyproject per la trasmissione in collaborazione con il Mei “Radio Indie Music Like”, e La Suburbana TV, che da anni con diversi format ha valorizzato la nuova scena indipendente.
Inoltre verranno riconosciuti il Premio Mei TV e il Premio Mei Radio alla tv locale Esperia TV e alla radio argentina Radio MangoPapachango, esempi di attenzione alla musica indipendente dal livello locale a quello internazionale.
Nell’ambito della Targa Mei Giovani verrà attribuito in collaborazione con UNO TV un premio per il miglior Videoclip a MyraNoir, mentre ill lungometraggio “Stefano Rosso – L’Ultimo Romano” di Simone Avincola riceverà il premio speciale Targa Giovani Mei Cinema.
Ma sono ancora molti i premi che il Mei offrirà nei tre giorni della manifestazione: verranno celebrati 20 anni di Neo Folk Indipendente con premi a Peppe Voltarelli, Bandabardò e Almamegretta, mentre l’etichetta Maninalto! otterrà un riconoscimento per i 30 anni di ska in Italia. Si festeggeranno anche i 10 anni dell’agenzia di promozione musicale L’Altoparlante, storico partner del Mei.
La band Saluti da Saturno sarà premiata con la Targa per il Miglior Disco Romagnolo, dedicata a Valter Dal Pane. L’etichetta Metatron/Inri otterrà sabato 28 settembre il riconoscimento di miglior realtà produttiva dell’anno per i giovani artisti italiani; artisti di rilievo come Enzo Avitabile e Danilo Sacco riceveranno un premio speciale alla carriera, mentre Nesli verrà premiato per aver più volte toccato la cima della classifica musicale indipendente Indie Music Like e i Management del Dolore Post-Operatorio otterranno il riconoscimento di Migliore Band Live del 2013, la domenica sera a conclusione del Mei.
Naturalmente tornerà la Targa Mei Giovani, che la sera di sabato 28 settembre verrà premiati l’etichetta Fallodischi, Brothers in Law come miglior band, Mecna come miglior artista solista e premio speciale Social, Fast Animals and Slow Kids per il miglior live, Girless & The Orphan per il miglior album e i Criminal Jokers per il miglior testo.
Si svolgeranno infine la premiazione del vincitore del contest musicale Indipendente Mente dedicato alla carriera di Enrico Ruggeri e del vincitore del contest Polsi, il cui soggetto diventerà la sceneggiatura del prossimo videoclip di Roberta di Lorenzo. E naturalmente, in chiusura della manifestazione si svolgerà la finale del contest SuperStage.
Anche i convegni e i momenti di formazione non si limiteranno alla Sala del Consiglio: ricordiamo, oltre naturalmente al seminario Music Lab, dedicato all’autoproduzione e autopromozione, e alle audizioni del Campus Mei, la presentazione de Il Santo Niente conUmberto Palazzo nel pomeriggio di sabato 28, il seminario di musica elettronica che si svolgerà durante la giornata di sabato a cura di Gianluca Lo Presti, Diego Lanzi e Lorenzo Montanà e gli incontri pomeridiani nella Sala Gialla: da quello organizzato nel pomeriggio di sabato dal festival Didjin’oz agli approfondimenti di domenica pomeriggio con Amico Bicchiere, le associazioni Muovi la Musica e Fratelli d’Arte, il portale iGreebo e la app MusicMap.